© 2009-2021 Centro Studi sulla Cooperazione «A. Cammarata» • Tutti i diritti riservati

 

Collana «Sintesi e Proposte»

49

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_49.html

Alessia Terminio

Incontrarsi

nella lingua dell’altro

Percorsi nella letteratura

della migrazione in Italia

n un Paese come l’Italia, territorio in cui l’immigrazione è divenuta un fenomeno piuttosto diffuso che genera spesso ostilità e rifiuto, la letteratura della migrazione sembra poter rappresentare la via privilegiata per incontrare l’altro; un incontro tra scrittore e lettore e quindi tra soggetti che, seppur diversi, interagiscono a partire da un codice linguistico condiviso. Con l’intento di sostenere tale tesi, viene qui proposto il percorso intrapreso da uno dei primi scrittori migranti presenti nel territorio italiano: Pap Khouma . . . >>

Pagina  1  2  3  4  5  6  7



Pagina  1  2  3  4  5  6  7

I

50

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_50.html

Salvatore Falzone

Le verità del giornalismo

Modelli etici ed effetti sociali

nelle comunicazioni di massa

el frammentato e pluralistico mondo delle comunicazioni di massa gli uomini non cessano di cercare verità; attingono opinioni e informazioni dal giornalismo e non giungono se non a verità parziali; nello stesso tempo, aspirano ad orientamenti etici e sono modellati da effetti sociali. Il volume mette a confronto filosofi liberali come Karl Popper e pensatori neomarxisti, come gli eredi della scuola di Francoforte, per elaborare un “metodo sinfonico” di ricerca della verità . . . >>

N

Home          Incontri culturali          Rassegna stampa          Pubblicazioni          Contattiindex.htmlincontri_culturali_0.htmlrassegna_stampa_1.htmlpubblicazioni_1.htmlcontatti.htmlshapeimage_13_link_0shapeimage_13_link_1shapeimage_13_link_2shapeimage_13_link_3shapeimage_13_link_4
visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_51.html

Pietro Borzomati

Un sacrificio utile

Il servizio pastorale

di mons. Antonio Ambrosanio

engono studiati in questo volume, alla luce di una ricca documentazione archivistica, il profilo intellettuale e la fisionomia pastorale di Antonio Ambrosanio (1928-1995), preside − nella seconda metà degli anni sessanta del Novecento − della Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (Capodimonte, Napoli), nel 1977 vescovo ausiliare di Napoli e nel 1988 arcivescovo di Spoleto-Norcia. Con le sue pubblicazioni di carattere teologico . . . >>

V

51

ell’anno sacerdotale indetto dal Papa in concomitanza con il 150° anniversario del dies natalis del santo Curato d’Ars, l’Autore di questo volume raccoglie e ripropone numerosi suoi articoli pubblicati già nell’arco degli ultimi trent’anni su periodici vari e su quotidiani come La Sicilia, Avvenire e L’Osservatore Romano, come pure alcuni saggi brevi apparsi in altri suoi precedenti volumi o in libri miscellanei ormai non più facilmente reperibili, tutti dedicati al ricordo . . . >>

N

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_52.html

52

Vincenzo Sorce

Prete per sempre

uesto volume si pone in continuità con il saggio storico su La Fondazione della Visitazione S. M. in Palermo: pagine di fede e di storia.

Esso, pur mantenendo un profilo rigorosamente storico – basato su una ricca documentazione archivistica –, ha anche un particolare valore celebrativo in questo anno 2010 in cui ricorre il IV centenario di fondazione dell’Ordine della Visitazione.

È, in tal senso, uno sguardo rivolto al cammino . . . >>

Q

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_53.html

53

La Visitazione S. M.

in Palermo

Una comunità in cammino


a cura del Monastero della Visitazione di Palermo

uesto volume raccoglie gli atti di un convegno, tenutosi a Palermo  nel novembre 2008, presso la Facoltà Teologica di Sicilia, sul beato Giacomo Cusmano, fondatore del Boccone del Povero, istituzione caritativa portata avanti – sin dalla fine dell’Ottocento ad oggi – dai Servi e dalle Serve dei Poveri. La ricerca e la riflessione dei relatori – Vincenzo Bertolone, Saverio Civilleri, Francesco Conigliaro, Maria Teresa Falzone, Massimo Naro, Angelo Passaro – si concentrano sulla formazione . . . >>

Q

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_54.html

54

Scrittura e Scritture

in Giacomo Cusmano

a cura di Antonino Raspanti

o studio dell’esperienza mistica può aiutarci ad approfondire la verità dell’essere? In questo saggio di filosofia della mistica l’Autore fa emergere la dimensione ontologica e metafisica sottesa all’esperienza mistica e al pensiero di Divo Barsotti sulla mistica, attraverso l’analisi dei suoi diari. Infatti, per Barsotti la mistica è il cammino in cui l’uomo vive non soltanto l’esperienza del proprio nulla, ma anche e soprattutto l’esperienza dell’unità dell’essere, o meglio l’esperienza . . . >>

L

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_55.html

55

Salvatore Barone

Pura Presenza

Mistica ed essere

nei diari di Divo Barsotti

A

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_56.html

56

Enrico Piscione

Doctor amicitiæ

L’itinerario filosofico-spirituale

di Aelredo di Rievaulx

elredo di Rievaulx (1110-1167) è figura di notevole spessore storico e culturale per i suoi scritti filosofico-teologici e ascetici e per la sua consistente produzione omiletica, anche se in Italia, ancor oggi, non è conosciuto. Gli ha nociuto forse il continuo accostamento alla personalità, del resto davvero gigantesca, di Bernardo di Chiaravalle, di cui Aelredo fu discepolo fedele, come testimonia il fatto che abbia composto la sua maggiore opera teologica, lo Speculum caritatis, . . . >>

F

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_57.html

57

Maria Teresa Falzone

Provocazioni e risposte

alla «scuola senza Dio»

L’organizzazione della catechesi

a Palermo dall’Unità d’Italia

ai Patti Lateranensi

ra i tanti aspetti problematici da cui furono connotati i rapporti tra lo Stato unitario post-risorgimentale e la Chiesa in Italia, c’è certamente da considerare la ricaduta che ebbe in ambito ecclesiale l’esclusione dell’insegnamento religioso dai programmi della scuola statale. Il vissuto privato, oltreché sociale e pubblico, degli italiani cominciò a registrare importanti metamorfosi: all’indomani dell’Unità non sussisteva ancora – come dato culturale acquisito – la consuetudine . . . >>

I

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_58.html

58

I citizen journalism potrà sostituire la funzione sociale svolta dalla stampa tradizionale? I blog personali sono destinati a soppiantare il lavoro dei professionisti? I coriandoli di notizie che circolano sui social network bastano a offrire un’informazione reale? E perché le tragedie vengono trattate in tv alla stregua di reality show? Insomma: dove sta veramente la notizia? E quali prospettive si profilano per il giornalismo al tempo di Internet? Sono queste alcune delle domande a cui . . . >>

Giuseppe Di Fazio - Orazio Vecchio

Dove sta la notizia

Giornali e giornalisti nell’era di Internet

I

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_59.html

59

Pietro Borzomati

Medaglioni

di spirituali contemporanei

“medaglioni” qui tratteggiati sono brevi profili di personalità spirituali che nel corso del Novecento hanno vissuto la loro vita secondo lo Spirito intrecciandola continuamente con la riflessione culturale, la carità pastorale e l’impegno sociale. Ritratti accomunati, in tal senso, da una chiave di lettura che l’Autore applica da sempre nella sua produzione storiografica: il tentativo di ricondurre la spiritualità alla levatura intellettuale di coloro di cui egli scrive, tutte personalità . . . >>

M

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_60.html

Anna Maria Tamburini

Per amore e conoscenza

Cifre bibliche nella poesia

di M. Guidacci, C. Campo, A.V. Reali,

sulla scia di Emily Dickinson

argherita Guidacci, Cristina Campo, Agostino Venanzio Reali sono poeti del Novecento italiano tanto diversi quanto straordinariamente affini: unici e inconfondibili nelle forme espressive, esprimono per lo più una medesima visione del mondo che si sostiene sul fondamento di comuni archetipi, tutti radicati nel testo biblico. Nei saggi qui raccolti si seguono due principali linee di ricerca. La prima di metodo, per il criterio di analisi dei testi, di tipo comparatistico . . . >>

F

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_61.html

Michele Mendolia

Mentilumifer

Devozione popolare

e tradizione francescana

in un’antica cronaca nissena

rati francescani Osservanti e Riformati di Caltanissetta, sino al 1866, possedevano due conventi: Santa Maria degli Angeli e Sant’Antonino, che per diversi secoli furono centri spirituali molto importanti per la città. In questo volume è ripercorsa la storia delle due comunità francescane, facendo anche una ricognizione dei beni artistici e librari tuttora conservati in altri siti ma provenienti da quei conventi. Di questi due luoghi, ancora oggi in parte esistenti, permangono . . . >>

61

60

I

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_62.html

Nicolò Terminio

Il soggetto in primo piano

La psicoanalisi  e le parole della scienza

l rapporto che la psicoanalisi ha intrattenuto con la scienza è sempre stato controverso: da un lato la scienza ha rappresentato un esempio di rigore a cui ispirarsi, dall’altro la psicoanalisi non ha mai perso occasione per ribadire la specificità del proprio discorso. In questo libro l’autore entra nel vivo. L’obiettivo argomentativo principale consiste nel porre in primo piano la dimensione soggettiva del paziente, senza tuttavia tralasciare il rapporto che il metodo di cura . . . >>

62

È

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_63.html

Vincenzo Lombino

Il pastore e le pecore

Giovanni Battista Peruzzo

e il sacrificio inutile

noto che gli uomini veramente autorevoli sono amati da vivi e omaggiati da morti. Nulla di strano dunque se un pastore come mons. Giovanni Battista Peruzzo, vescovo di Agrigento nel secolo scorso, sia stato tanto amato dai fedeli da trovare, quando fu in pericolo di vita, la corale preghiera d’intercessione del suo popolo, tra cui quella più intensa e oblativa delle monache benedettine di Palma di Montechiaro. Il romanzo di Andrea Camilleri, Le pecore e il pastore, ha dato . . . >>

63

I

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_64.html

Antonino Falzone

Incruenta arma

Libertà di satira e diritto penale

reati di stampa e, più in generale, quelli connessi all’uso dei mezzi di comunicazione di massa, costituiscono una materia scivolosa e complessa, in cui non è agevole discernere il confine tra lecito e illecito. Essi, infatti, implicano il difficile e delicato bilanciamento tra diritti costituzionali contrapposti, nonché l’uso di parametri valutativi della condotta dai contorni incerti e sbiaditi, tali da favorire un margine di discrezionalità del giudice assai ampio e, talvolta, eccessivo. L’incertezza . . . >>

64

Q

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_65.html

Lo spazio dei fratelli

Percorso di ricerca sulle confraternite


a cura di Luigi Bontà e Massimo Naro

uesto volume è l’approdo di un percorso di ricerca storica – svoltosi in alcuni centri della diocesi di Caltanissetta, nell’entroterra siciliano – sul fenomeno delle confraternite, considerato nelle sue sfaccettature socio-culturali ed economiche, oltre che religiose, tra il sec. XV e il sec. XX.

Le acquisizioni più significative registrate dagli studi storici sulle forme di associazionismo laicale cattolico nel centro-Sicilia e nel Nisseno vanno senz’altro attribuite . . . >>

65

N

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_66.html

ello scambio epistolare la parola è pensata, calibrata e infine consegnata nella scrittura: ne sortisce un dialogo vero e proprio, cioè una relazione che consiste in un’interpellanza e nella relativa risposta, ma pure un’esperienza d’incontro e di confronto che si distende in mezzo alle parole, nel loro frattempo, nell’intreccio della loro gestazione e della loro attesa, nello scarto tra la loro partenza e il loro arrivo, mentre esse viaggiano dall’uno all’altro interlocutore, concepite nel silenzio . . . >>

66

Mario Sturzo

Non so lasciar la penna

Lettere a mons. Vincenzo Fondacaro

(1912-1938)

Q

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_67.html

Dicono che ascolti

i consigli dei bambini

Quello che i più piccoli scrivono a Gesù


a cura di Biagio Biancheri

uesto piccolo libro raccoglie alcune delle moltissime letterine che i bambini della parrocchia Madrice di San Cataldo, in diocesi di Caltanissetta, ormai da sette anni – dal 2007 ad oggi, anche se tra esse sono incluse pure alcune altre letterine risalenti a qualche anno prima, scritte dai bambini della parrocchia Sant’Agata di Sutera – “indirizzano” a Gesù nei giorni immediatamente precedenti o immediatamente successivi al Natale: gliele consegnano nella celebrazione eucaristica . . . >>

67

T

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_68.html

rascendenza ed esistenzialità costituiscono, in questo volume, una polarità ermeneutica utile per rivisitare lo straordinario complesso musivo che adorna l’interno del Duomo normanno di Monreale e riscoprirvi la centralità assoluta del Dio umanatosi in Cristo Gesù e, di converso, l’importanza dell’uomo creato ad immagine di Dio stesso.

L’Autrice passa in rassegna soprattutto le scene bibliche illustrate nelle navate della Basilica eretta da Guglielmo II, . . . >>

68

Chiara Bonanno

Trascendenza ed esistenzialità

nei mosaici di Monreale

I

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_69.html

Mario Ferrara

Luigi Sturzo


a cura di Emanuele Bruzzone

n questo volume, a novant’anni dalla prima edizione, si pubblica la riproduzione “anastatica” del testo ‒ di ridotto formato, ma di grande significato, uscito nel 1925 per i tipi dell’editore Formíggini ‒ dedicato dal giornalista e scrittore politico, laico e liberale, Mario Ferrara (1892-1956) alla figura di don Luigi Sturzo (1871-1959). Si tratta della prima biografia “in tempo reale” del prete siciliano dalla poliedrica personalità, organizzatore politico, fondatore nel 1919 del Partito Popolare, protagonista della vita pubblica . . . >>

69

G

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_70.html

Sante De Angelis

Il cristianesimo radicale

del filosofo contadino

Gustave Thibon e il creato

ustave Thibon (1903-2001) impersona uno dei casi più significativi nel panorama culturale europeo contemporaneo: autodidatta, attraversando una personale conversione intellettuale e religiosa, è giunto a farsi apprezzare come lucido pensatore d’ispirazione cattolica e come scrittore prolifico, conosciuto – soprattutto in Francia – come il “filosofo contadino” per via della sua attitudine all’attività agricola e del suo rispetto per la natura antropizzata . . . >>

70

Q

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_71.html

Giuseppe Alessi

Il senso di una vita

Intervista inedita sugli anni giovanili


a cura di Massimo Naro

uesto libro riproduce un’intervista sinora inedita rilasciata da Giuseppe Alessi a metà degli anni novanta del Novecento. Lo si può immaginare novantenne, seduto nel suo studio palermitano – come si evince dal racconto che si legge in queste pagine – a colloquiare col suo intervistatore, probabilmente Franco Bruno.

Si tratta di uno straordinario racconto autobiografico – quasi il bilancio di un’intera stagione dell’esistenza, dalla prima infanzia alla giovinezza più matura –, che testimonia . . . >>

71

A

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_72.html

ntonello da Messina (1430-1479) è riconosciuto ormai da tempo come uno dei principali rappresentanti dell’arte pittorica rinascimentale: un protagonista del Quattrocento italiano, le cui opere oggi si trovano esposte nei più importanti musei europei e americani. In questo libro viene ripercorsa l’intera sua vicenda, dai suoi periodici viaggi fuori dalla Sicilia agli anni laboriosi trascorsi nell’Isola, dai suoi contatti con l’arte tardo-bizantina e fiamminga al suo confronto con autori italiani . . . >>

Mario Dal Bello

Cristologia dipinta

L’umanesimo di Antonello da Messina

72

Scrutare la crisi

per uscirne migliori

Quindici interviste sulla pandemia


a cura di Rocco Gumina

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_74.html

Q

ualche mese prima dell’abbattimento del muro di Berlino, Jorge Mario Bergoglio – all’epoca arcivescovo di Buenos Aires – affermava che, per affrontare la crisi internazionale allora in atto, occorreva «uno straripamento interno». Si trattava, per lui, di assumere totalmente le difficoltà di quel momento storico, senza lasciarsene intrappolare. Perciò pure, al contempo, trascendendole «verso l’interiorità».

Anche oggi, mentre tutti ci ritroviamo accomunati . . . >>

74

Q

visualizza la schedascheda_sintesi_e_proposte_73.html

uesto volume racconta una vicenda storica – di carattere precipuamente politico ma con importanti risvolti e con significative implicazioni culturali ed economico-sociali – che si sviluppa tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta del Novecento: lo scenario è costituito dalla Sicilia, ma sullo sfondo si intravedono più vasti contorni.

Si tratta di un complesso capitolo della storia politica siciliana, illustrato da un testimone che l’ha vissuta . . . >>

Calogero Pumilia

Partecipazione e cambiamento

Un’(auto)biografia politica della Sicilia

73

NUOVO SITO WEB »»»https://www.centrocammarata.com
Contatticontatti.html
Incontri culturaliincontri_culturali_0.html
Pubblicazionipubblicazioni_1.html
Homeindex.html
Rassegna stamparassegna_stampa_1.html
     ricercaricerca.html
» » »  link utili         link_utili.html
» » »  gallerie fotografichegalleria_fotografica_1.html