Archivio Incontri
Archivio Rassegna Stampa
Archivio Pubblicazioni

Direttore

Don Massimo Naro

Massimo Naro - Bibliografia | Libri, pubblicazioni, testi di Massimo Naro
Nato nel 1970, dal 1995 presbitero della diocesi di Caltanissetta, è direttore del Centro Studi Cammarata di San Cataldo dal 2004. Ha diretto la Scuola di formazione socio-politica della diocesi di Caltanissetta dal 1996 al 1998, periodo in cui è stato anche vice-rettore del Seminario Diocesano nisseno. In seguito è stato rettore del Seminario Diocesano di Caltanissetta, dal luglio 2003 all’ottobre 2009. Nella chiesa madrice di San Cataldo presta il suo servizio pastorale, complessivamente da diciotto anni, come vicario parrocchiale. È membro del consiglio direttivo e del consiglio d’amministrazione di Casa Famiglia Rosetta Onlus di Caltanissetta, nonché della Fondazione Alessia e del connesso Istituto Euromediterraneo per la formazione, la ricerca, la terapia e lo sviluppo delle politiche sociali, presso cui dal 2019 al 2022 ha diretto il corso di laurea in scienze dell’educazione e della formazione in convenzione con la Pontificia Facoltà Auxilium di Roma.

Ha studiato dapprima presso l’Istituto Teologico-Pastorale «Guttadauro» di Caltanissetta – affiliato alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia – e poi presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Dal 1998 al 2010 ha insegnato Teologia sistematica nella sede decentrata della Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA a Caltanissetta. Dal 1998 insegna Teologia sistematica presso la Facoltà Teologica di Sicilia a Palermo; insegna inoltre Teologia trinitaria e Escatologia presso l’Istituto Teologico-Pastorale «Guttadauro» di Caltanissetta e anche Antropologia cristiana presso il Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione dell’Istituto Euromediterraneo. Collabora – come redattore o come autore – con riviste come Ho Theológos, Filosofia e Teologia, Aisthema International Journal, Ricerche Teologiche, Laurentianum, Studium, Segno, Presbyteri, Rivista del Clero Italiano, Le nuove frontiere della scuola, Todomodo: a Journal of Sciascia Studies, Arti e Teologie e altre ancora. Si occupa di tematiche connesse al rapporto fra la teologia e la spiritualità cristiana, la letteratura, l’arte, le religioni, la politica e le politiche sociali.
Direttore Centro Studi Cammarata don Massimo Naro
don Massimo Naro teologo

Tra le sue monografie: Diventerete come Dio. La riflessione teologica contemporanea sul rapporto tra cristianesimo e modernità (Centro Cammarata - Lussografica Ed. 1998); Divina metamorfosi. L’antropologia cristiana di Domenico Turano (Sciascia Ed. 2002); Domenico Turano. Cattolicesimo militante e modernità (Centro Siciliano Sturzo 2003); Antonio Augusto Intreccialagli. Movimento cattolico e rinnovamento ecclesiale in Sicilia nel primo Novecento (Centro Siciliano Sturzo 2005); Anelli tutti di una sola catena. I santi nei mosaici del Duomo di Monreale (Fondazione Salvatore Sciascia 2006); Teologi in ginocchio. Figure di spirituali nella Sicilia contemporanea (Sciascia Ed. 2006); Gioirono al vedere il Signore. Icone del Risorto nel Duomo di Monreale (Centro Cammarata - Lussografica Ed. 2007); Il Duomo di Monreale. Lo splendore dei mosaici (Libreria Editrice Vaticana 2009); Sorprendersi dell’uomo. Domande radicali ed ermeneutica cristiana della letteratura (Cittadella Ed. 2012); Contro i ladri di speranza. Come la Chiesa resiste alle mafie (EDB 2016); Le vergini annunciate. La teologia dipinta di Antonello da Messina (EDB 2017); Tutto può cambiare. Conversazioni [di Andrea Riccardi] con Massimo Naro (San Paolo 2018); La reciprocità (San Paolo 2018); Archetipo e immagine. Riflessioni teologiche sulla scia di Romano Guardini (Rubbettino 2018); Introduzione alla teologia (EDB 2020); Scienza della realtà. La riflessione di Romano Guardini sul senso della teologia (EDB 2020); Alta fantasia. L’altra teologia di Dante Alighieri (Scholé-Morcelliana 2021); Protagonista è l’abbraccio. Temi teologici nel magistero di Francesco (Marcianum Press 2021); L’altra parola. Riscritture bibliche e questioni radicali (Studium 2022); Pienezza di vita. Teologia a partire dai vissuti credenti (Studium 2022).

Tra i volumi da lui curati: Martirio e vita cristiana. Prospettive teologiche attuali (Sciascia Ed. 1997); Amore alla Parola. L’esegesi spirituale di Divo Barsotti (Rubbettino 2003); Una sorta di contagio. La traditio nella Chiesa locale e l’IRC (Sciascia Ed. 2004); Il dialogo possibile. I cristiani di fronte all’islam oggi (Sciascia Ed. 2005); La teologia delle religioni oltre l’istanza apologetica (Città Nuova 2013); Mi metto la mano sulla bocca. Echi sapienziali nella letteratura italiana contemporanea (Città Nuova 2014); Il filosofare per le religioni. Un contributo “laico” al dialogo interreligioso (Rubbettino 2016); Non so se hai presente un uomo. Domande radicali e linguaggi dell’arte (Rubbettino 2016); Ero forestiero e mi avete ospitato. Umanesimo e migrazioni nel Mediterraneo (Rubbettino 2016); La virtù del Nome. Invocare Dio per riconoscere l’umano (Rubbettino 2016); Questione di coraggio? Cataldo Naro e la riforma della Chiesa (Rubbettino 2018); Il municipalismo di Luigi Sturzo. Alle origini delle autonomie (Il Mulino 2019); Ciò che ho scritto ho scritto. Le rivisitazioni letterarie di Ponzio Pilato nel Novecento (Rubbettino 2020); Popolo, democrazia, libertà. L’impegno sociale e politico di Luigi Sturzo (Il Mulino 2020); Diaconia della bellezza. Sguardo interdisciplinare sul duomo di Monreale (Il Pozzo di Giacobbe 2020); Martiri per la giustizia, martiri per il Sud. Livatino, Puglisi, Diana testimoni della speranza (Il Pozzo di Giacobbe 2021).

centro-studi-cammarata.jpg
Via Misteri, 6
San Cataldo (CL)
C.F. 92004670854
© 2023 Centro Studi Cammarata
web design & development
home  sitemap  privacy  cookie